E’ un viaggio nella parte centrale dell’India meno frequentata dai turisti. Sono sorprendenti le grotte di Ellora e Ajanta con i templi scavati nella roccia. In questo lungo percorso si incontrano oltre ai templi buddisti, dei capolavori di architettura islamica e città con diverse tradizioni, fino ad approdare alla bellissima città portoghese di Goa per un po’ di relax sulle spiagge bianche.
PROGRAMMA
1° Giorno, Italia – Delhi ✈
Partenza con voli di linea per Delhi. Pernottamento a bordo.
2° Giorno, Delhi – Aurangabad ✈ Grotte di Aurangabad ed escursione alle città di Khultabad e Daulatabad
Arrivo a Delhi dopo mezzanotte, cambio di aereo e partenza per Aurangabad. All’arrivo incontro col nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Mattinata a disposizione e nel primo pomeriggio iniziano le visite alle Grotte di Aurangabad, scavate nel fianco delle colline intorno nel periodo dal VI al VII secolo. Le grotte sono molto interessanti soprattutto per le loro sculture con figure di donne ornate di gioielli. Si visita, inoltre, il Bibi-ka-Maqbara noto anche come il Taj Mahal dei poveri, costruito nel 1679 da Rabia-ud-Daurani in onore della moglie di Aurangzeb, e il piccolo museo archeologico. Proseguimento per Khultabad e Daulatabad per visitare le due città-fortezza e la tomba di Aurangzeb, l’ultimo grande imperatore moghul.
3° Giorno, escursione alle Grotte di Ellora e di Ajanta (100 km x 2)
Al mattino partenza per le grotte di Ellora. Qui ci sono 34 grotte: 12 buddiste (600-800), 17 hindu (600-900) e 5 gianiste ( 800-1000 d.C. ). Le grotte di Ellora testimoniano la rinascita dell’induismo sotto le dinastie dei Chalukya e dei Rashtrakuta. Il capolavoro del complesso è il tempio di Kailasa dedicato a Shiva. Proseguimento per Ajanta. Le 29 grotte sono scavate nel ripido versante di una roccia a forma di ferro di cavallo a precipizio sul fiume Waghore. Cinque delle grotte sono chaitya (templi) mentre le altre 24 sono vihara (monasteri). Le grotte 3 e 5 non furono mai completate. Le grotte 8, 9, 10, 12 e 13 sono grotte del primo periodo buddista, mentre le altre sono di scuola mahayana (risalenti al V Secolo). Gli affreschi di Ajanta sono stati realizzati con pigmenti miscelati a colle animali e resine vegetali in modo da poter essere applicati su superfici asciutte. Rientro ad Aurangabad nel pomeriggio.
4° Giorno, Aurangabad – Solapur (305 km)
Al mattino partenza per Solapur. Un lungo trasferimento per entrare nella regione Karnataka.
5° Giorno, Solapur – Bijapur – Hospet (330)
Partenza per Bijapur, città che conserva ancora vari monumenti da considerarsi migliori esempi dell’architettura islamica. Cittadina tranquilla e con molto verde, racchiusa da una cinta muraria con una bella cittadella fortificata. Si visitano qui il Gol Gumbad, la tomba monumentale di Mohammed Adil Shah e il magnifico mausoleo di Ibrahim Rauza entrambi circondati da bei giardini. Proseguimento per Hospet, una cittadina rurale da cui si può raggiungere facilmente le rovine di Hampi.
6° Giorno, Hospet : escursione alle rovine di Hampi (Vijayanagar) (75 km x 2)
Al mattino partenza per Hampi dichiarata, nel 1986 dall’Unesco, Patrimonio dell’umanità.. La magica città dei re Vijayanagar si estende sulle rive del fiume Tungabhadra su un’area di circa 20 kmq, caratterizzata da uno spettacolare paesaggio brullo, disseminato di rocce e dominata dall’imponente tempio di Virupaksha. Tutta la giornata sarà dedicata alla visita di questa vasta area di monumenti e straordinari templi tra cui il Lotus Maha e Narasimha e naturalmente il Virupaksha.
7° Giorno, Hospat – Aihole – Patadakkal – Badami (190 km)
Al mattino partenza in direzione nord per visitare i templi di Aihole risalenti al periodo dal VI All’XI sec.: Il tempio Durga, il piccolo complesso del Ladkhan famoso per il suo tetto da strati di lastre inclinate, il santuario di Gauder Gudi e il Tempio di Meguti, il più antico del Karnataka. Proseguimento per visitare il complesso sacro di Pattadakal, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, sito in una posizione pittoresca sulle rive del fiume Malprabha. Qui si visitano i templi gemelli di Virupaksha e Malikarjuna che rappresentano l’apice dell’architettura Chulukya. Proseguimento per Badami.
8° Giorno, Badami
La città storica di Badami è situata in mezzo a una scogliera rossa che si affaccia sulle acque verdi di un grande lago. L’intera giornata sarà dedicata alle visite delle grotte scavate all’interno della scogliera. Tra tutti i templi quelli più decorati si trovano sul lato sud. Si visiteranno 4 grotte in cui si trovano il pannello di Nataraja con Shiva danzante dalle 12 braccia, il superbo fregio di Varaha con il cinghiale inciso su un lato del portico, la veranda con incisione dell’enorme figura di Vishnu e infine la grotta di Tirthankara con i giainisti che coprono i muri e le colonne. Si visita inoltre il forte di Badami sulla cima di una collina e sorto all’insegna dell’adorazione di Shiva.
9° Giorno, Badami – Goa ( 284 km)
Partenza per Goa, un piccolo stato indiano sulla costa Konkan del Mar Arabico e a nord dell’Oceano Indiano, fondata dai portoghesi e rimasta una loro colonia fino al 1961 e oggi una meta turistica privilegiata per le sue favolose spiagge bianche, le floride risaie, le piantagioni di noci da cocco e maestose ville. La capitale è Panaji.
10° Giorno, Goa
La mattina a disposizione. Nel pomeriggio visita al forte di Aguada. la città vecchia di Panaji e Goa Velha (Goa Vecchia); quest’ultima nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco che ospita magnifici cattedrali e monasteri portoghesi.
11° Giorno, Goa – Delhi -Italia ✈
La mattinata a disposizione per relax al mare e nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Delhi, cambio di volo e partenza per l’Italia.
12° Giorno, arrivo in Italia
PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
PARTENZE DI GRUPPO | 12 GIORNI | |
GRUPPO MINIMO: 6 partecipanti | ||
2025 | 2026 | * Per persona in camera doppia: € 2750 * Supplemento singola: € 440 * assicurazioni/tasse aeroportuali: € 550 * Mezza pensione * Hotels: 5/4 stelle * Guida in italianoN.B.Il visto si ottiene sul link:https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html |
Gennaio: 30 | ||
Febbraio: 27 | ||
Marzo: 19 | ||
Aprile: 16 | ||