PROGRAMMA
Giorno 1: Roma/Milano – Tunisi ✈
Partenza per Tunisi. All’arrivo, trasferimento in hotel. Nel primo pomeriggio, visita della città: la Medina, Patrimonio dell’Umanità, con i suoi antichi monumenti e i tradizionali souk; la piazza della Kasbah e le moschee di Ezzitouna e Hammouda Pacha (visibili solo dall’esterno). Passeggiata tra i principali souk: Souk El Berka (gioielleria), Souk El Leffa (lana), Souk El Attarine (profumeria), e altri mercati tipici, situati in un intricato dedalo di vicoli che svelano le antiche tradizioni artigiane.
Giorno 2: Tunisi – Museo del Bardo – Cartagine – Sidi Bou Said (40 km)
Visita al Museo Nazionale del Bardo, situato in un palazzo beylicale del XIX secolo, famoso per la più grande collezione di mosaici al mondo e per il suo percorso storico dalla preistoria all’epoca contemporanea. Si prosegue per Cartagine, antica capitale dell’Impero punico: visita al Tophet, ai porti punici, alla collina di Byrsa con il museo archeologico, alle ville romane, al teatro, all’anfiteatro e alle terme di Antonino. Nel pomeriggio arrivo a Sidi Bou Said, incantevole villaggio dalle case bianche e blu, famoso per i suoi balconi arabeggianti e la vista panoramica sul Golfo di Tunisi.
Giorno 3: Tunisi – Kairouan (160 km)
Partenza per Kairouan, città sacra dell’Islam e antica capitale dell’Ifriqya. Visita della Grande Moschea di Okba, capolavoro dell’architettura islamica, del Mausoleo di Sidi Sahbi (il Barbiere), e dei bacini degli Aghlabiti, grandi cisterne risalenti al IX secolo. La giornata si conclude con una passeggiata nella Medina, circondata da antiche mura.
Giorno 4: Kairouan – Sbeitla (106 km) – Tozeur (220 km)
Partenza per Sbeitla, moderna cittadina immersa tra uliveti, visita delle rovine di Sufetula, uno dei siti romani meglio conservati del Nord Africa: il foro, l’arco di Antonino Pio, i templi di Giove, Giunone e Minerva, le basiliche paleocristiane e un raro battistero a mosaico. Nel pomeriggio, proseguimento per Tozeur, grande oasi al margine del Chott El Jerid. Sistemazione in hotel.
Giorno 5: Tozeur – Chebika – Nefta – Chott El Jerid – Douz (125 km)
Escursione in 4×4 verso le oasi di montagna al confine con l’Algeria. Visita di Chebika, antica stazione romana e villaggio berbero, e breve passeggiata verso un laghetto nascosto tra le palme. Proseguimento per Nefta, nota per le sue 100 cupole e l’oasi della Corbeille. Attraverso il deserto si raggiungono Ong El Jemel e il villaggio cinematografico di Mos Espa, set di Star Wars. Rientro a Tozeur per visitare la medina e la pittoresca stazione ferroviaria. Al tramonto, attraversamento del lago salato Chott El Jerid, famoso per i suoi miraggi. Arrivo a Douz, “porta del deserto”.
Giorno 6: Douz – Matmata (90 km) – Ksar Hadada – Chenini – Tataouine (130 km)
Partenza per Matmata, famosa per le abitazioni troglodite berbere scavate nella roccia. Visita all’Hotel Sidi Driss, set di Star Wars. Si prosegue per Chenini, villaggio montano con case rupestri, granai fortificati e la caratteristica moschea bianca. Pranzo tipico berbero con vista panoramica. Nel pomeriggio, visita a Ksar Hadada, antico ksar ben conservato, anch’esso usato come location cinematografica. Arrivo a Tataouine e sistemazione in hotel.
Giorno 7: Tataouine – El Jem – Sousse (370 km)
Partenza per El Jem, antica Thysdrus, prospera città romana. Visita al museo archeologico e all’anfiteatro romano, il più grande d’Africa, simile al Colosseo, con una capienza tra i 35.000 e i 50.000 spettatori. Proseguimento per Sousse, storica città fondata dai Fenici, con una splendida medina cinta da mura risalenti al IX secolo.
Giorno 8: Sousse – Monastir – Hammamet (96 km)
Partenza per Monastir e visita al Mausoleo di Habib Bourguiba, primo presidente della Tunisia. Rientro a Sousse per visitare il museo archeologico e la medina, patrimonio UNESCO. Si ammira anche il Ribat, antica fortezza araba del IX secolo. Nel pomeriggio, trasferimento a Hammamet e passeggiata nella sua suggestiva medina affacciata sul mare.
Giorno 9: Hammamet – Nabeul – Kelibia – Kerkouane – El Haouaria- Hammamet (215 km)
Partenza per Nabeul, capitale tunisina della ceramica, con visita a un laboratorio artigianale. Proseguimento per Kelibia per ammirare la fortezza bizantina, quindi arrivo al sito punico di Kerkouane, unico esempio intatto di città non romanizzata, con resti di case, forni, mercati e bagni. Tappa finale a El Haouaria per osservare le antiche cave romane (la visita interna è sospesa per motivi di sicurezza). Rientro a Hammamet.
Giorno 10: Hammamet – Zaghouane – Thuburbo Majus – Oudhna – Tunisi (150 km)
Partenza per Zaghouane e visita del Tempio delle Acque di Cartagine. Proseguimento per Thuburbo Majus per visitare le rovine romane: foro, terme, templi, palestra dei Petronii, Campidoglio. Nel pomeriggio, visita a Oudhna (antica Uthina), città romana di epoca augustea, con rovine imponenti: anfiteatro, terme, templi. In serata arrivo a Tunisi.
Giorno 11: Tunisi – Roma / Milano ✈
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
PA9TENZE GARANTITE DI GRUPPO | 11 GIORNI | |
minimo 6 partecipanti | ||
2025 | 2026 | * Per persona in camera doppia : € 2500 * assicurazioni/tasse aeroportuali: € 320 * supplemento singola : € 300 * Mezza pensione |
Ottobre : 31 | Gennaio: 20 | |
Novembre: 30 | Febbraio: 18 | |
Dicembre: 27 | Marzo: 01, 20 | |