• Partenze Garantite
  • Nav Social Menu

    • Facebook
  • Chi siamo
  • Contatto

Shiraz Travel Tours

  • Africa
  • Estremo Oriente
  • Medio Oriente
  • Asia Centrale
  • Europa dell’Est
Ti trovi qui: Home / Algeria / Algeria archeologica – Partenza 19 Maggio

Algeria archeologica – Partenza 19 Maggio

Algeria· Partenze Garantite· Tour Africa

21 Nov

Un viaggio perfetto per scoprire la ricchissima eredità lasciata dagli antichi romani nel Mediterraneo. Dalle meraviglie della capitale Algeri, che si visiterà a tutto tondo, alle splendide vestigia di Cuicul (Djamila) o dalla cittadella di Tiddis, presso la spettacolare Constantine, alle Grandi Terme volute dell’imperatore Comodo fino al porto di Annaba, l’antica Hippo Regius. L’Algeria è letteralmente un museo a cielo aperto.

PROGRAMMA

1° giorno,  Italia – Algeri   ✈ – Annaba  ✈

Partenza con voli Air Algerie  per Annaba, città costiera nel nord-est dell’Algeria. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel.

2° giorno Annaba ed escursione per Guelma (65 km x 2)

In mattinata, ad Annaba si visita prima la parte nuova e poi la parte antica dominata dall’imponente basilica di Sant’Agostino eretta tra il 1881 e il 1907 ispirandosi allo stile neo-moresco e neobizantino. Le rovine di Ipponia (Hippo Regius) è uno dei siti più noti del paese. Nel primo pomeriggio proseguimento per Guelma o Calama per visitare il grande teatro romano e poi l’affascinante Hammam Meskoutine, le antiche terme romane di Heliopolis, tuttora in uso, situate a 19 km a ovest di Guelma. Rientro ad Annaba in serata.

3° giorno, Annaba – iddis e Djèmila (147km.) – Constantine (30 km.)

Partenza di buon mattino per visitare la cittadella romana di Tiddis, l’insediamento più antico fondato dai berberi durante il periodo neolitico, ma furono i romani a costruire il Castellum Tidditanorum che allora faceva parte di una serie di villaggi fortificati eretti a difesa di Constantine. Proseguimento per Djèmila (Patrimonio dell’Unesco) per visitare le rovine della città Cuicul romana, presidio militare costruito su uno sperone roccioso in una zona ricca di terra coltivabile. Al suo interno si visiteranno: il bellissimo foro di Settimio Severo, con il tempio dedicato a Marte, patrono della città; l’arco di trionfo di Caracalla; il mercato con i tavoli dei venditori e con le unità di misura per i prodotti agricoli; le grandi terme volute dall’imperatore Commodo (figlio di Marco Aurelio), con alcune pareti ancora in piedi; il lupanare (bordello) della città vicino al vecchio foro; e il teatro eretto fuori le mura per mancanza di spazio. La città ha conosciuto grande prosperità anche in epoca paleocristiana; ciò è documentato dai monumenti e dalle basiliche cristiane. Nel museo adiacente si trovano stupendi mosaici e interessantissimi oggetti di uso quotidiano. Proseguimento per la bella città di Constantine  All’arrivo, visita della città: piazze e palazzi coloniali, la Grande Moschea dell’epoca ottomana, i ponti e le vecchie strade affollate.

 4° giorno Constantine ed escursione a Timgad  (120 km) e Lambese

Partenza verso il sud est percorrendo le buone strade di montagna di Lambese, che fu capitale della Numidia sotto Settimio Severo. Si giunge all’antica città romana di Timgad (Thamugadi), fondata dall’imperatore Traiano per i legionari che si ritiravano dalla vita militare. Si entra dalla porta nord e si continua lungo il Cardus Maximus su un pavimento pieno di solchi fatti dalle ruote dei carri che nel tempo hanno consumato la pietra e, oltrepassando la biblioteca pubblica con la sua sala di lettura semicircolare, si arriva al foro attraversando il Decumanus Maximus e quindi si giunge al monumento principale: l’arco di Traiano ancora ben conservato. Dal Campidoglio si scorge il forte bizantino costruito durante il regno di Giustiniano. Il museo del sito è ricco di masserizie legate alla vita quotidiana dei romani. A pochi chilometri da Timgad si visita il sito archeologico romano dove fu costruita la residenza del governatore della Numidia sotto il regno di Settimio Severo. Si scorgono le rovine dell’accampamento, dell’arco di Settimio Severo e il tempio di Esculapio. Rientro a Constantine nel tardo pomeriggio.

5° giorno, Constantine – Oran ✈

In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Oran . All’arrivo  visite di Oran: Dar el Bahia, il teatro, la cattedrale del Sacro Cuore, Qasr el Bey e la cittadella (Casbah).

6° giorno , Oran – Tlemcen (180 km.)

Partenza per Tlemcen; la bella città situata ai piedi delle montagne Lalla Seti in un’ottima posizione punteggiata da sorgenti perenni. Effettivamente il nome significa “città delle sorgenti”. In epoca romana fu sede di una guarnigione con nome Pomarìa, probabilmente a causa degli orti nei dintorni. In questa bella città si può vedere Mansourah, i resti dell’antica città dei merinidi con una bellissima torre color argilla. Il centro è cinto da mura, restaurate nel secolo scorso. La grande moschea “Djama el Kebir” è l’edificio più importante degli almoravidi costruita nel 1106, possiede un minareto del 1236. Il museo archeologico occupa l’antica moschea di Sidi Bel Hassan (1296). All’interno delle mura  si trova la moschea degli Oulad el Imam (1310). In alto nel villaggio di El Eubbad sorgono le tombe e la moschea di Sidi Boumèdien .

 7° giorno, Tlemcen – Oran – Algeri  ✈

Al mattino partenza per Oran  e proseguimento per l’aeroporto e volo alla volta di Algeri. All’arrivo trasferimento in hotel.

 8° giorno, Algeri ed escursione a Tipaza e alla Tomba Reale di Mauritania (70 km x 2)

In mattinata visita al interessantissimo quartiere di Casbah, un labirinto di vicoli stretti, scalinate e portoni in legno. La Casbah per la sua bellezza e l’atmosfera è stata inclusa nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Nel primo pomeriggio, partenza verso ovest per visitare la città romana di Tipaza. Il parco archeologico, situato su un pendio che degrada fino al mare, conserva i resti di un anfiteatro, una basilica, il foro e antiche mura. Si prosegue poi per una decina di chilometri per visitare la magnifica Tomba Reale di Mauritania, che architettonicamente è una delle meraviglie dell’Algeria. Rientro ad Algeri nel tardo pomeriggio..

 9° giorno, Algeri  

La giornata sarà dedicata ai bellissimi musei e altri edifici storici: Museo nazionale delle Antichità, la Villa Abd-el-Tif. Museo delle Belle Arti, Monumento ai Martiri (boulevard Khalifa Oulmane), la basilica della Nostra Signora dell’Africa e il grande moschea (Djamaa Kbir Mosq) e allo storico ufficio della posta. Le visite si proseguono poi nel quartiere che si affaccia direttamente sul Mar Mediterraneo: venne costruita intorno alla metà dell’Ottocento dagli architetti francesi Guiauchin e Chassériau che crearono edifici tra cui il Palazzo di giustizia e il teatro. Si visita anche il famoso Museo Bardo dove sono esposti fossili preistorici (suddivisi in sezioni archeologiche ed etnografiche) e collezioni di pietre antiche. E alla fine il Palazzo del Raïs (Bastione 23) edificato nel 1576 per rafforzare le difese della medina bassa.

10° giorno, Algeri – Italia  ✈

Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.

PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

PARTENZE DI GRUPPO 10 GIORNI
GRUPPO MINIMO: 6 
2023  2024 * Per persona in camera doppia: € 2300

* Supplemento minimo 4 partecipanti: € 250

* Supplemento singola: € 430
* Assicurazioni/visto/tasse aeroportuali: € 420
* Mezza pensione
* Hotels 4 stelle
* Guida in italiano

Marzo: 09, 30
Aprile: 20
Maggio: 19
Giugno: 01, 22
Luglio: 27
Agosto: 10, 24
Settembre: 14
Ottobre: 05, 26
Novembre: 16
Dicembre: 28
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA O SCARICA LA DESTINAZIONE IN PDF
Share via email
Share

Destinazioni Correlate:

  • Algeria – Il Sahara di Djanet-Tassili N’Ajjar
  • ALGERIA Archeologica e le Oasi
  • Algeria: Oasi Sahariane
  • ANDALUSIA partenze garantite
  • BURKINA FASO, speciale maschere
  • CIPRO DEL NORD – offerta € 990
  • COSTA D’AVORIO
  • Etiopia – Dancalia
  • Etiopia del Nord
  • Etiopia del sud – popoli dell’Omo
Post successivo: Algeria: Oasi Sahariane »

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Paesi in ordine alfabetico

  • Albania e Balcani
  • Algeria
  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bangladesh
  • Benin
  • Bhutan
  • Burkina Faso
  • Cambogia
  • Cina
  • Cipro
  • Costa d’Avorio
  • Etiopia
  • Georgia
  • Ghana
  • Giordania
  • Guinea Bissau
  • India
  • Iran
  • Kazakistan
  • Kirghizistan
  • Ladakh
  • Laos
  • Madagascar
  • Maldive
  • Malesia
  • Marocco
  • Mongolia
  • Myanmar
  • Nepal
  • Oman
  • Romania
  • Senegal
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Tagikistan
  • Tanzania
  • Turchia
  • Tibet
  • Togo
  • Turkmenistan
  • Uzbekistan
  • Vietnam
  • Grecia
  • Condizioni Generali del Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici

Footer

SHIRAZ TRAVEL TOURS

Via Tito Omboni 9
00147 – Roma.
Telefono: 065115708
E-mail: scirin@shiraztravel.com
Skype: shiraztravel
P.IVA 10031090581

Condizioni Assicurazione

Assicurazione mod. PSOE

Filodiretto Protection

Fondo di garanzia PDF
  • Facebook

Copyright © 2023 · Shiraztravel.com by Experiencewebdesign

Utilizziamo cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi avere piú informazioni su quali cookies stiamo utilizzando o come disattivarli cliccando su Impostazioni.

Shiraz Travel Tours
GDPR Politica sulla Privacy  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile all'utente. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi modificare tutte le impostazioni dei cookies cliccando sulle tabelle sulla sinistra.

Cookies strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.