Che dire l’Iran è un paese in cui i siti archeologici come Persepoli, Naghshe Rostam, Bishapur e Pasargad con i loro bassorilievi raccontano la storia gloriosa della civiltà antica millenaria e i siti zoroastriani sono testimoni di una religione antica con semplici criteri umani. E poi i capolavori architettonici islamici che danno i colori incredibili alle città.
PROGRAMMA
1° giorno, Italia ✈ – Shiraz ✈
Partenza per Shiraz con voli di linea. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel.
2° giorno, Shiraz
A Shiraz, città delle rose e giardini si visitano: l’Arg-e Karim Khan, un’imponente struttura nel centro di Shiraz, costruita nel periodo Zand;la Moschea Vakil: il bazar Vakil; la moschea Atigh, le tombe dei poeti Hafez e Saadi, il giardino Eram e il suo palazzo e il giardino Narenjestan. In serata si può ammirare l’esterno della moschea illuminata di Shah Cheragh (l’accesso è proibito ai non musulmani).
3° giorno, Shiraz – Persepoli, Naghsh-e-Rostam e Naghsh-e-Rajab – Passargad – Abarkouh – Yazd
In mattinata partenza per l’antica città imperiale di Persepoli, i cui splendidi bassorilievi raffigurano le storie e le usanze dell’impero achemenide (550-330 a. C.). A un chilometro da Persepoli si trova il Naghsh-e-Rostam, sito archeologico che custodisce le grandiose tombe rupestri dei re achemenidi: Dario I, Dario II e Serse, nonché i bassorilievi che raffigurano i primi re sassanidi. Nei pressi si trova il Naghsh-e-Rajab, sito che conserva altri bellissimi bassorilievi sassanidi scolpiti nella roccia. Proseguimento per Pasargad e sosta al solitario ma suggestivo mausoleo di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide (648-330 a.C. Si prosegue per Yazd con sosta ad Abarkuh, città desertica, in cui si visita la sua antica moschea. Arrivo a Yazd in serata.
4° giorno, Yazd
Yazd, città dal colore dell’argilla, caratterizzata dai famosi Badghir (torri di ventilazione) sorge al margine di due deserti: il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut. A Yazd si visitano il tempio del fuoco dove ancora oggi i zoroastriani celebrano i loro riti religiosi; l’antico quartiere Fahadan; il giardino Dolatabad dove si può osservare più da vicino la funzionalità di un Badghir; la moschea Jamè; le torri del Silenzio (Dakhmeh, l’antico cimitero zoroastriano) .
5° giorno, Yazd – Chak Chak – Ardestan – Isfahan
Al mattino presto partenza per Chak Chak, un villaggio solitario ai confini del deserto. Qui si trova un tempio rupestre dove ogni anno, verso la fine di Giugno, gli zoroastriani si riuniscono per celebrare “la loro settimana sacra”. Per arrivare alla grotta-tempio bisogna salire su un centinaio di gradini .Proseguimento per Ardestan, un villaggio caratteristico ai margini del deserto per visitare la moschea Jamè, di stile selgiuchide. Arrivo a Isfahan nel tardo pomeriggio.
6° giorno, Isfahan
Isfahan, stupenda città rinascimentale ricca di monumenti islamici, brillò all’epoca dei re safavidi tanto che, per volere dello scià Abbas, divenne la capitale della Persia. In questa bellissima città si visitano le moschee Imam e Lotfollah, i palazzi Ali Ghapù e Hasht Behesht e Chehel Sotun e il gran bazar, nonché la famosa piazza di Isfahan.
7° giorno, Isfahan
Al mattino si visita l’antica moschea selgiuchide di Jamè per poi proseguire con i Menar Jonban (minareti oscillanti), l’antico tempio del fuoco, il quartiere armeno Jolfa e la sua chiesa (Vank) e, ritornando a Isfahan, l’interessante architettura di una tradizionale piccionaia. Non mancheranno le passeggiate sui seicenteschi ponti del fiume Zayandeh Rud, Si-o-Seh Pol e Khaju, frequentemente affollati dagli abitanti di Isfahan
8° giorno, Isfahan – Abiyaneh – Kashan – Tehran
Al mattino partenza per Kashan con sosta al villaggio caratteristico di Abiyaneh. A Kashan si visitano: la scuola di Agha, la moschea Jamè, la casa Tabatabai, il giardino di Fin e il bellissimo antico bazar. Proseguimento per Tehran
9° giorno, Tehran
A Tehran si visitano il museo archeologico, palazzo Golestan, il museo del vetro (Abghineh), il museo dei gioielli e alla fine Darband (quartiere del nord con tanti ristoranti tradizionali.
10° giorno, Tehran – Italia ✈
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO