• Partenze Garantite
  • Nav Social Menu

    • Facebook
  • Chi siamo
  • Contatto

Shiraz Travel Tours

  • Africa
  • Estremo Oriente
  • Medio Oriente
  • Asia Centrale
  • Europa dell’Est
Ti trovi qui: Home / Cipro / CIPRO sud e nord – Partenza 01 Giugno

CIPRO sud e nord – Partenza 01 Giugno

Cipro· Partenze Garantite· Tour Medio Oriente

22 Ott

In questo viaggio scoprirete un’isola colma di storia e archeologia romana- greca. L’isola è attualmente divisa in due parti: parte sud sotto il dominio greco e parte nord gestita dal governo turco. Dopo anni ora il confine è aperto al turismo ovviamente con alcune condizioni dettate dai due governi.

PROGRAMMA

1° giorno, Italia – Larnaca

Partenza per Larnaca con voli di linea. All’arrivo trasferimento e sistemazione in hotel.

2° giorno, Larnaca,  Lefkara – Nicosia

La scoperta di Cipro inizia dal centro storico di Larnaca: si visita la Chiesa di San Lazzaro, costruita sulla tomba del Santo e il Museo della Fondazione Pierides con la sua notevole collezione di oggetti d’antiquariato. Quindi si visiterà la Moschea di Hala Sultan situata sulla riva occidentale del lago salato di Larnaca. Questa moschea è considerata il quarto luogo più sacro per i musulmani nel mondo. Dopo si visiterà la Chiesa di Kiti, chiamata «Angeloktisti» altrimenti conosciuta come la chiesa costruita dagli angeli. E poi il sito archeologico neolitico chiamato “Choirokoitia”, che è stato dichiarato dall’ UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” nel 1988. Il pomeriggio termina con la visita del pittoresco villaggio di Lefkara, noto per i suoi merletti fatti a mano e la sua superba manifattura di argenteria. Proseguimento per la capitale dell’isola, Nicosia ( Lefkosia)

3° giorno, Nicosia sud e nord

La capitale dell’isola, un affascinante mescolanza di influenze occidentali e orientali, è attraversata dalla famosa «linea verde» che la rende l’unica città europea divisa in due: a sud la parte greca e a nord quella turca.. Nella parte greca si visiterà il Museo archeologico di Cipro che fornisce l’opportunità di conoscere lo sviluppo della civiltà cipriota dal neolotico all’inizio del periodo bizantino (VII secolo d.C.). Dopo aver varcato a piedi la linea verde si entra nel vecchio settore turco,.dove si possono ammirare le fortificazioni veneziane, stradine tortuose e case che sono rimaste inalterate da tempo immemore. In questa parte si visita il “Tekkie” ossia il luogo di raduno dei Dervisci seguaci di Mevlana nonché, la piazza Ataturk con al centro la colonna veneziana. Successivamente si visita la Moschea di Selimiye, un’antica cattedrale cattolica convertita in moschea, la cui costruzione, iniziata nel 1209 durante il periodo del regno della famiglia francese di Lusignano, un meraviglioso esempio dell’architettura gotica convertita poi in moschea. Si visita il caravanserraglio di Bujuk Khan, del 1571. Si sosta presso Porta Famagosta uno dei tre ingressi alla città vecchia attraverso le mura veneziane con undici bastioni a forma di cuore (del XVI secolo) che circonda completamente la città vecchia. Si visita inoltre la Cattedrale di S. Giovanni, famosa per i suoi meravigliosi affreschi e il Museo bizantino, con la sua grande collezione di icone che va dall’VIII al XVIII secolo. Le visite finiscono con una passeggiata lungo la strada commerciale di Laiki Yitonia per eventuali shopping.

4° giorno, Nicosia, escursione a Salamina e Famagosta (parte turca)

Partenza per il distretto di Famagosta situata sulla costa orientale. Sosta a Salamina per visitare il monastero di San Barnaba edificato sul luogo di sepoltura del santo, la sua tomba e il piccolo museo archeologico che custodisce reperti provenienti dalla zona. La tappa successiva è il sito archeologico di Salamina, uno dei più grandi dell’isola, situato a 6 km da Famagosta.  Salamina fu capitale dell’isola nel IV sec. Nel sito si visitano: le tombe reali, le Terme, il Teatro e la palestra. Si prosegue per Famagosta per scorgere la bella fortificazione, che vanta una storia secolare di difesa della città contro invasioni turche e arabe, la Porta del Mare, oggi nota col nome di Torre di Otello, il palazzo veneziano, la Cattedrale gotica di San Nicola, oggi convertita in una moschea. Diverse altre chiese meritano una visita : la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Paolo, la Chiesa di San Giorgio’, la Chiesa degli Ospitalieri e  la Chiesa dei Templari. Rientro a Nicosia nel tardo pomeriggio.

5° giorno, Nicosia, escursione a Kyrenia (Girne) e Bellapais (parte turca)

Percorrendo la parte settentrionale di Cipro, attraverso la fertile pianura di Messaoria, si arriva all’Abbazia di Bellapais appollaiata su una scarpata naturale di 300mt tra la montagna di Pentadaktylos (cinque dita) a sud e la scintillante costa a nord, dove i Canonici Agostiniani, in fuga dalla Palestina, si insediarono. Si prosegue attraverso una vegetazione lussureggiante e affascinanti villaggi verso il romantico porto di Kyrenia, fondata dai greci Arcadi come colonia e un tempo nota come il “gioiello del Levante”. Kyrenia con la sua magnifica posizione, i vecchi edifici coloniali sulla banchina, il grande castello cilindrico è il luogo più incantevole dell’isola. Tempo a disposizione per passeggiate. Il castello risultato di diverse addizioni nei secoli a partire da una struttura romana, le cui modifiche principali sono comunque dovute al periodo veneziano ospita il Museo del “naufragio antico” con il relitto di un’imbarcazione del III secolo a.C.. In questo castello si trova anche la tomba dell’ammiraglio turco Sadik Pascià. Sulla via del ritorno, in un villaggio tradizionale di montagna si potrà gustare una limonata fresca o un caffè cipriota. Rientro a Nicosia nel tardo pomeriggio.

6° giorno, Nicosia – Troodos  – Monastero di Kykkos e Villaggio Omodos – Paphos

Partenza per Troodos con sosta al punto panoramico di Troodos Square dove si può scrutare il Monte Olimpo, il picco più alto dell’isola (1953 mt.). Questa sosta  offre l’opportunità di curiosare tra le  bancarelle locali che vendono noci fresche, dolci e souvenir. Il viaggio prosegue verso il monastero di Kykkos fondato nel 1092. Non lontano da lì v’è la tomba del primo presidente di Cipro, Makarios. Proseguimento per il villaggio pittoresco di Omodos dove si produce il miglior vino di Cipro. Nella piazza principale si trova la “Chiesa della Santa Croce” e poi da non perdere l’occasione di passeggiate tra i vicoli di pietra fino al vecchio torchio”Linos”. per bere un caffè in uno dei tanti caffè autentici sulla piazza principale, visitare i negozi e assaggiare qualche vino locale. Partenza per Paphos.

7° giorno, Paphos  e escursione a San Neophytos e LatchiIn mattinata si visita la vecchia città di Paphos dichiarata dall’Unesco, Patrimonio Culturale dell’Umanità. La città ospita musei, siti archeologici e antichi hammam. Nei dintorni della città a poca distanza si trovano i siti da visitare: il sito delle Tombe dei Re trattasi di monumentali sepolture sotterranee scavate nella roccia (III sec. a.C.), arricchite da alcune colonne doriche; il Monastero di Ayios Neophytos (Eremo del Santo) in cui si possono ammirare pregevoli affreschi nella grotta e icone bizantine custodite nella chiesa accanto; il monastero di Chryssorrogiatissa nel  villaggio di Panagia. Questo villaggio rappresenta un tipico esempio di architettura rurale del XIX secolo. Si prosegue verso Polis e si visita il piccolo museo che custodisce reperti provenienti dagli scavi dell’antico Regno di Arsinoe. Si prosegue per Latchi dove si visiteranno i bagni di Afrodite. Secondo la leggenda, la dea Afrodite, per curare la sua bellezza, faceva dei bagni in una piscina naturale di una grotta , all’ombra di un albero di fico. Rientro a Paphos.

8° giorno, Paphos – Villaggio di Yeroskipou  – Limassol

A Paphos dopo una passeggiata al piccolo porto, la visita della fortezza medievale e la casa di Dioniso nel parco archeologico di Kato Paphos con i suoi mosaici si sosta alle colonne di San Paolo e al villaggio di Yeroskipou per assaggiare qualche “loukoums”, i famosi dolci di origine orientale. In questa località si trova anche la Chiesa di San Paraskevi, una delle prime basiliche considerata  un raro esempio di architettura bizantina. L’ultima  sosta sarà a “Petra tou Romiou”, il leggendario luogo di nascita di Afrodite. Arrivo a Limassol.

9° giorno, Limassol (Lemesos)

La mattina si visiterà la parte vecchia di Limassol: il Castello Medievale costruito nel XIII sec. dai Lusignano sulle rovine di una fortezza bizantina, dove nel 1191 fu celebrato il matrimonio tra Riccardo Cuor di Leone e Berengaria di Navarra. Oggi è la sede del Museo Medievale di Cipro. Quindi, nelle vicinanze si avrà l’opportunità di vedere gli antichi macchinari utilizzati nella lavorazione delle carrube. Il succo estratto da queste piante era definito “l’oro nero” di Cipro. Tempo a disposizione per passeggiate nella zona marina e attività balneare.

10° giorno, Limassol  – Kolossi – Kourion (Curium), -Limassol

Dopo aver attraversato le piantagioni di agrumi di Fasouri, vi fermerete al castello medioevale di Kolossi, un bellissimo esempio di architettura militare, costruita nel XIII secolo. Si visiterà poi Kourion, uno dei più bei siti archeologici dell’isola con il suo Teatro Greco-Romano e la casa di Eustolio decorata da raffinati mosaici risalenti al V secolo. La mattina si conclude con la visita al Tempio di Apollo Hylates. Pomeriggio libero. Quindi ci si prepara per una cena in una taverna locale cipriota per esplorare un’ultima volta questa gustosa cucina e i suoi sapori mediterranei e spettacolo folcloristico.

11° giorno, Limassol – Aeroporto di Larnaca (60 km) – Italia

Mattinata a disposizione e poi trasferimento per l’aeroporto di Larnaca e partenza per l’Italia con voli di linea.

PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

PARTENZE DI GRUPPO ESCLUSIVO  2022

11 GIORNI
MINIMO: 8 partecipanti
   

* Per persona in camera doppia: € 1850
* Supplemento singola: € 320

* Tasse aeroportuali e assicurazioni : 190

* Voli di linea
* Mezza pensione
* Hotels 4*

* Guida in italiano

Giugno: 01  
Luglio: 31        
Agosto: 11  
Settembre: 01  
Ottobre: 20  
Novembre: 10  
   

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA O SCARICA LA DESTINAZIONE IN PDF
Share via email
Share

Destinazioni Correlate:

  • Algeria archeologica – Partenza 11 Agosto
  • ALGERIA Archeologica e le Oasi – Partenza 11 Agosto
  • ANDALUSIA partenze garantite
  • Armenia una nazione antica
  • Azerbaijan e Georgia
  • AZERBAIJAN Tour Classico
  • Bhtuan – Partenza estate 2022
  • CIPRO DEL NORD – offerta € 990
  • Georgia – Gran Tour
  • GEORGIA – Tour Classico
Post precedente: « Etiopia del Nord
Post successivo: SUDAN storico e archeologico »

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Paesi in ordine alfabetico

  • Albania e Balcani
  • Algeria
  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bangladesh
  • Benin
  • Bhutan
  • Burkina Faso
  • Cambogia
  • Cina
  • Cipro
  • Costa d’Avorio
  • Etiopia
  • Georgia
  • Ghana
  • Giordania
  • Guinea Bissau
  • India
  • Iran
  • Kazakistan
  • Kirghizistan
  • Ladakh
  • Laos
  • Madagascar
  • Maldive
  • Malesia
  • Marocco
  • Mongolia
  • Myanmar
  • Nepal
  • Oman
  • Romania
  • Senegal
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Tagikistan
  • Tanzania
  • Turchia
  • Tibet
  • Togo
  • Turkmenistan
  • Uzbekistan
  • Vietnam
  • Grecia

Footer

SHIRAZ TRAVEL TOURS

Via Tito Omboni 9
00147 – Roma.
Telefono: 065115708
E-mail: scirin@shiraztravel.com
Skype: shiraztravel
P.IVA 10031090581

Condizioni Assicurazione

Assicurazione mod. PSOE

Filodiretto Protection

Fondo di garanzia PDF
  • Facebook

Copyright © 2022 · Shiraztravel.com by Experiencewebdesign

Posting....

Utilizziamo cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi avere piú informazioni su quali cookies stiamo utilizzando o come disattivarli cliccando su Impostazioni.

Shiraz Travel Tours
GDPR Politica sulla Privacy  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile all'utente. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi modificare tutte le impostazioni dei cookies cliccando sulle tabelle sulla sinistra.

Cookies strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.