Il Vietnam a tutto tondo, dalle brulicanti strade di Hanoi, nobile de elegante, ai colorati villaggi delle minoranze etniche di coltivatori di riso. Visiterete antichissimi templi nelle montagne e scenderete sulle rive dell’oceano per ammirare la Baia di Halong, patrimonio dell’Unesco, da visitare a bordo di una giunca. Scoprirete inoltre l’affascinante retaggio della cultura francese a Ho Chi Minh, il sito delle gallerie segrete dei Vietcong e molto altro
PROGRAMMA
1° Giorno, Italia – ✈ – Hanoi ✈
Partenza per Hanoi con voli di linea. Pernottamento a bordo.
2° giorno, Hanoi
Arrivo a Hanoi. Ottenimento del visto e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio si visita il Museo di Etnologia, che espone una collezione di oggetti di arte e artigianato delle minoranze etniche, nonché utensili di vita quotidiana. Effettuare questa visita nel giorno di arrivo oppure nel terzo giorno dipende dall’orario di arrivo del volo.
3° Giorno, Hanoi – Lao Cai (treno Victoria Express)
Giornata dedicata alle visite di Hanoi: il Tempio della Letteratura, costruito dall’imperatore Ly Thai Tong in onore di Confucio che divenne la prima università del Vietnam, il complesso del mausoleo di Ho Chi Minh che comprende parchi, monumenti, memoriali e pagode, la palafitta di Ho Chi Minh, costruita nel tradizionale stile delle case di campagna vietnamite e che ospitò il leader per diversi anni, il Palazzo presidenziale, costruito in origine come residenza del governatore dell’Indocina e oggi utilizzato per le cerimonie ufficiali; il Museo Ho Chi Minh, dedicato alla vita del fondatore del moderno Vietnam e la Pagoda su una sola colonna, eretta come emblema di gratitudine dell’imperatore Ly Thai Tong alla dea della Misericordia che gli permise di avere un erede maschio. Le visite proseguono con il lago Hoan Kiem (Spada Restituita) e il quartiere vecchio con le sue brulicanti vie strette e mercati tradizionali. In serata trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno Victoria Express per Lao Cai. Pernottamento in cabina climatizzata da 4 cuccette.
4° Giorno, Lao Cai – Sapa (Minoranze Etniche)
Arrivo a Lao Cai in mattinata e proseguimento per Sapa, percorrendo una panoramica strada di montagna costeggiata da risaie terrazzate e pini. Si visiteranno i villaggi delle minoranze etniche che popolano la zona ai piedi del monte Fan Xi Pan tra cui il villaggio di Ta Phin, abitato dagli Dzao Rossi, le cui donne indossano elaborati vestiti e ornamenti costituiti da perline color argento e monete e hanno l’abitudine di legare lunghe ciocche dei loro capelli fermandole dentro un grande turbante rosso o ricamato. Si visiteranno anche il villaggio di Ta Van, abitato dai Giay, e quello di Matra, popolato dai H’mong, etnie che coltivano riso e mais lungo le pendici delle montagne e ancora oggi indossano i loro abiti tradizionali molto colorati. Nel pomeriggio si visiterà il mercato di Sapa e mercato serale dell’amore, dove gli adolescenti delle diverse tribù giungono alla ricerca di un compagno.
5° Giorno, Sapa – Lao Cai – Hanoi (treno Victoria Express)
In mattinata si effettuerà un’escursione al villaggio di Cat Cat a poca distanza da Sapa. Questo tipico villaggio è abitato dall’etnia H’mong neri, che tingono i loro vestiti di lino con un colore blu dai riflessi metallici e le cui donne normalmente indossano una gonna, un grembiule e un cappello cilindrico. I H’mong risiedono ad altitudini elevate, dove coltivano riso, ortaggi, frutta, piante medicinali e allevano maiali, mucche, polli e cavalli. Nel pomeriggio si salirà sulla cima del monte Ham Rong dove da un piccolo giardino di orchidee si ha una bella vista della cittadina di Sapa e dei suoi dintorni. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Lao Cai e partenza per Hanoi. Pernottamento a bordo.
6° Giorno, Hanoi – Hoa Lu – Tam Coc – Ninh Binh
Arrivo nelle prime ore del mattino a Hanoi e trasferimento in hotel per un breve riposo e poi proseguimento per Hoa Lu, capitale del Vietnam all’epoca delle dinastie Dinh e Le. All’arrivo visita ai due templi situati in una straordinaria posizione alle cui spalle si erge il monte Yen Ngua: il primo, Dinh Tien Hoang dedicato alla dinastia Dinh espone al suo interno delle campane di bronzo e la statua che raffigura l’imperatore Dinh Tien Hoang e i suoi figli; il secondo, dedicato a Le Dai Hanh, conserva nella sala principale tamburi, gong, bruciatori di incenso, candelieri e armi, risalenti alla dinastia Le. Nel pomeriggio si effettuerà un’escursione alle grotte di Tam Coc (le tre lagune) dalle formazioni calcaree che affiorano dalle acque delle risaie. Qui si visiteranno le caverne di Hang Ca, Hang Giua e Hang Cuoi e poi si prosegue per il villaggio di Van Lan famoso per i ricami degli artigiani locali. Arrivo in serata a Ninh Binh.
7° Giorno, Ninh Binh – Baia di Halong
Al mattino partenza per la Baia di Halong, dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1994, formata da più di 2.000 isolette che emergono dalle acque del golfo del Tonchino, ognuna punteggiata di grotte scavate dal vento e dalle onde. Imbarco sulla giunca e crociera nella baia alla scoperta di questo paradiso naturale. Pernottamento a bordo della giunca in cabina privata.
8° Giorno, Baia di Halong – Hanoi (127 km) – Hue ✈
Al mattino, lasciata la giunca, si prenderanno delle piccole imbarcazioni tipiche locali e ci si dirigerà verso la grotta della Sorpresa (Hang Sung Sot), che al suo interno presenta una roccia dalla forma fallica, considerata segno di fertilità. Dopo il pranzo relax sulle piccole spiagge deserte della baia. Nel primo pomeriggio partenza per l’aeroporto di Hanoi per prendere il volo serale Hanoi – Hue. All’arrivo trasferimento in hotel.
9° Giorno, Hue
A Hue, capitale dell’impero Nguyen, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, si visitano nella cittadella la Torre della Bandiera, i Nove Cannoni Sacri (simbolo di protezione del palazzo e del regno), la Porta Ngan e la Porta Quang Duc. Si visitano poi, il Recinto Imperiale che ospita la residenza dell’imperatore di cui la Porta Ngo Mon (Porta del Mezzogiorno) è il principale accesso; il Palazzo di Thai Hoa (Palazzo dell’Armonia Suprema); le Sale cerimoniali dei Mandarini; la cittadella Purpurea Proibita, a uso esclusivo dell’imperatore; il complesso del Tempio di To Mieu che comprende il Padiglione di Hien Lam, le Nove Urne Dinastiche dedicate agli imperatori della dinastia Nguyen e il Tempio di Hung To Mieu. Nel pomeriggio si effettuerà un’escursione al villaggio di Duong Xuan Thuong per visitare la Tomba dell’Imperatore Tu Duc, che sorge sulle sponde di un lago a forma di mezzaluna. Poi navigando sul fiume dei Profumi si giunge alla Pagoda di Thien Mu, un edificio dalla pianta ottagonale a più piani, ognuno dei quali è dedicato a un Buddha che è apparso in sembianze umane.
10° Giorno, Hue – Danang – Hoi An
Al mattino partenza per Danang attraversando il famoso “colle delle nuvole” che offre un bellissimo panorama sul litorale. A Danang, principale porto del Vietnam centrale, si visiteranno: il Tempio di Cao Dai, consacrato al movimento religioso del Caodaismo nel 1926; la Cattedrale di Danang, nota anche come Chiesa di Con Ga (Chiesa del Gallo) ; e la Pagoda di Phap Lam che ospita nel cortile tre statue giganti del Buddha di cui una riempita d’oro. Proseguimento per la città di Hoi An, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco che con i suo porto, fin dall’antichità, è stata una crocevia di commercio tra l’occidente e l’oriente. Si visiteranno: il Ponte coperto Giapponese, costruito nel 1590 per collegare il quartiere della comunità giapponese a quella cinese sulla riva opposta; il Tempio di Quan Cong, dedicato a un generale cinese molto stimato in quanto simbolo di lealtà, sincerità, integrità e giustizia; la Casa d’epoca di Phung Hung, una casa antica con una grande sala di ingresso decorata con lanterne, ricami e ornamenti murali particolari; il mercato con le sue viuzze e le innumerevoli bancarelle; il porto e la Pagoda di Chuc Thanh, la più antica della città fondata nel 1454 dal monaco buddista cinese Minh Hai.
11° Giorno, Hoi An – Danang – Ho Chi Minh City (Saigon) ✈
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Ho Chi Minh. All’arrivo si visiteranno: la Cattedrale di Notre Dame, in stile neoromanico; l’Ufficio della Posta Centrale, un grandioso edificio costruito tra il 1886 e il 1891 progettato da Gustav Eiffel e il Museo Storico con i suoi interessanti reperti che testimoniano l’evoluzione delle civiltà vietnamite da quella di Dong Sona dell’Età del Bronzo alla cultura Oc-Eo, fino alle civiltà cham, khmer e vietnamita. Alla fine si visitano la Pagoda di Ngoc Houang e il novecentesco mercato di Ben Tranh, chiamato dai francesi “Les Halles Centrales” oggi il principale luogo dello shopping dei vietnamiti
12° Giorno, Ho Chi Minh, Escursione a Cu Chi e Tay Ninh
Giornata dedicata all’escursione alla storica rete di gallerie di Cu Chi, divenuta leggendaria negli anni ’60 per aver facilitato ai vietcong il controllo di un’ampia zona rurale nei pressi di Saigon. La rete di gallerie, che si estendevano per circa 250 km quasi fino al confine con la Cambogia, erano state progettate con tecniche semplici ma efficaci. Le botole di legno venivano mimetizzate coprendole di terra e rami, e alcune erano protette di trappole esplosive; nei pressi dei fiumi furono costruiti accessi subacquei. Per preparare i pasti si utilizzavano le “cucine di Dien Bien Phu” che espellevano i fumi da sfiatatoi collocati a parecchi metri di distanza dal luogo in cui si cucinava. Lungo il percorso vennero istallate delle botole di separazione per impedire ai gas lacrimogeni, al fumo e all’acqua di diffondersi da un punto all’altro della rete. Dopo l’escursione alle gallerie si prosegue per la città di Tay Ninh, capitale di una delle più interessanti religioni locali vietnamite, il caodaismo. Si visiterà il Grande Tempio di Cao Dai, una bizzarra costruzione in stile rococò che combina i più disparati stili architettonici, costruito tra il 1933 e il 1955.
13° Giorno, Ho Chi Minh – Cai Be – Vinh Long – Can Tho
In mattinata partenza verso Cai Be (140 km) dove ci si imbarca su una crociera con la quale, percorrendo il fiume Mekong, si arriverà a Vinh Long. Durante la navigazione tra i canali fiancheggiati da frutteti si sosta all’interessante mercato galleggiante di Cai Be dove i venditori ormeggiano le loro barche mostrando le loro mercanzie e i clienti procedono con barche piccole alla ricerca degli acquisti da compiere. Pranzo tipico in un giardino presso un’abitazione privata. Giunti a Vinh Long, sbarco, e proseguimento in macchina verso Can Tho, principale centro del delta del Mekong.
14° Giorno, Can Tho – Ho Chi Minh – ✈ – Italia ✈
In mattinata partenza in battello per effettuare la visita del mercato galleggiante di Cai Rang, a 6 km da Can Tho, il più grande del delta del Mekong, che permette di osservare da vicino gli usi e costumi della gente del posto. Si visita inoltre la casa antica di Binh. Proseguimento per Saigon visitando lungo il percorso il villaggio dei tappeti di Long Dinh. Dopo la visita trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere il volo per l’Italia.
15° Giorno, Arrivo in Italia
PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
PARTENZE DI GRUPPO | 15 GIORNI – 12 NOTTI | |
GRUPPO MINIMO: 6 partecipanti | ||
2023 | 2024 | * Per persona in camera doppia: € 3140 * Supplemento singola: € 580 * Tasse aeroportuali / Assicurazioni: € 460 * Supplemento natale / capodanno e agosto:€ 200 * Pensione completa * Hotels 4 stelle * Guida in italiano |