Oman , un paese tra antichità e modernità . In queste partenze garantite si forma il gruppo a Muscat.
PROGRAMMA
1° giorno, Italia – ✈ Muscat ✈
Partenza per Muscat con voli di linea. All’arrivo incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel.
2° giorno, Muscat -Nakhl- Castello Bait Nam’an- Muscat
Al mattino a Muscat si visita il mercato del pesce di Seeb situato in riva al mare. Dopo, si giunge alle sorgenti di Nakhl dove con una passeggiata nel villaggio caratterizzato dalle sue palme da dattero e il sistema d’irrigazione chiamato Falaj si osserva da vicino la vita quotidiana della gente del posto. Si prosegue poi per visitare il Forte Bait Nam’an sulla costiera del Governatorato di Al Batinah Sud. Il castello di Bait Na’aman fu costruito intorno al 1691-92, probabilmente dall’Imam Saif bin Sultan Al Ya’ruba. Si dice che in questo castello Saif bin Sultan uccise il suo impopolare predecessore Badr bin Saif nel 1806, con un solo colpo dal suo khanjar (un pugnale tradizionale). Inizialmente il castello fu utilizzato come rifugio reale e casa di riposo per i viaggi tra Muscat e Rustaq. Un secolo dopo, Bait Na’aman fu fortificata dalla dinastia Al bu Said. Il castello è costituito da 2 torri angolari rotonde agli angoli opposti e 2 quadrate agli altri angoli. La casa torre si trova nell’angolo di un piccolo recinto dotato anche di 2 basse torri rotonde. È stato restaurato nel 1991
3° giorno, Muscat – Bimah – Ras Al Jinz – Wadi Shaab – Sur
In mattinata è una visita alla Grande Moschea del Sultano Qaboos, la più grande moschea dell’Oman e uno dei luoghi più popolari da visitare a Muscat. Ospitando fino a 20.000 fedeli alla volta, la struttura presenta una miscela di vari stili architettonici, che è evidenziata dal suo bellissimo arredamento e dagli spettacolari lampadari di cristallo e tappeti persiani fatti a mano qui, che sono tra i più grandi del mondo
La Grande Moschea è aperta dal sabato al giovedì solo dalle 0800 alle 1100 (ultimo ingresso alle 10:30). Le donne che visitano la moschea sono tenute a coprirsi la testa con la sciarpa e non indossare pantaloncini, costumi da bagno o abiti senza maniche in quanto devono essere completamente coperti. Inoltre devono essere coperti dalla testa ai piedi. Anche gli uomini devono essere completamente coperti, anche se le camicie a maniche corte sono consentite per gli uomini. Scarpe slip on consigliato come si deve togliere per entrare nella moschea
Partenza per Bimah Sinkhole, un grande cratere calcareo che è diventato una villeggiatura per la gente del posto. Da qui si procede verso Wadi Shaab una passeggiata all’interno del Wadi e per fare foto al Wadi Tiwi. Procedimento verso la città di Sur e all’arrivo, check-in in hotel. Si consuma una cena anticipata per poi procedere verso la Riserva delle tartarughe di Ras Al Jinz. L’Oman è un’area vitale per le tartarughe verdi nell’Oceano Indiano. In effetti, oltre 275 delle spiagge del Sultanato sono adattate per la nidificazione delle sette specie riconosciute di tartarughe marine soprattutto, la tartaruga dorso verde.
4° giorno, Sur – Wadi Bani Khalid – Deserto Wahiba
In mattinata, a Sur, si visiterà il cantiere navale dove si costruiscono i dhow, le tipiche imbarcazione omanite e se ne potrà ammirare una costruita ancora interamente a mano, quindi si prosegue con la visita della città. Successivamente si continua verso il Wadi Khalid con le sue acque fresche e il panorama mozzafiato. Quindi si procede verso la zona di Al Bidiya in fuoristrada 4×4. Si attraversa il deserto di Wahiba, con le ondulate dune di sabbia dorata. Le grandi dune di Wahiba sono lunghe 200 km e larghe 100 che corrono a sud dai monti Hajars orientali fino al Mar Arabico. Cena e pernottamento al campo tendato.
5° giorno, Deserto– Oasi di Bahla– Jabreen – Villaggio Al Hamra – Nizwa
Partenza verso il villaggio oasi di Bahla, il centro dell’arte della ceramica nel nord dell’Oman. Il villaggio è circondato dalle mura di fango di 12 km attorniando le palme e il forte (patrimonio mondiale dell’UNESCO – sosta fotografica dall’esterno). Successivamente, visita il castello di Jabren che è stato la residenza dell’Imam Bilarab nel 17 ° secolo.
Successivamente visitiamo il villaggio di Al Hamra, famoso per le sue case a due piani in argilla rosso scuro. Nei dintorni si vedono ancora, sulle colline, le torri di avvistamento isolate. Visiteremo “Bait Al Safah” ad Al Hamra Al Bait, un castello costruito centinaia di anni fa, composto da quattro piani e ben descritto in un libro dello studioso omanita Yousuf Al Sharouni. Bait Al Safah espone l’artigianato tradizionale dell’Oman che riflette la variazione culturale del Sultanato nel corso della sua ricca storia. In serata si arriva a Nizwa, vecchia capitale del VI° e VII ° secolo con il suo Forte
6° giorno, Nizwa- Birkat al Mouj – Muscat
In mattinata si visita il mercato del bestiame. Ogni venerdì mattina, l’area di fronte al souq è un trambusto di persone, animali e attività. Capre riluttanti, pecore e mucche marrone chiaro portate al mercato dai loro proprietari; bancarelle improvvisate ammucchiate in alto con colori caleidoscopi di abiti, giocattoli, pentole e padelle. Camminando verso il centro si scorge il famoso Forte di Nizwa. Si procede verso Muscat via Birkat al Mouj, un villaggio-oasi con piantagioni di datteri e di banane. Arrivo a Muscat e pranzo tardivo al ristorante locale. Nel tardo pomeriggio visita al bazar di Muttrah percorrendo la corniche sul lungomare con una sosta fotografica al magnifico Palazzo Al Alam, palazzo ufficiale di Sua Maestà il Sultano Qaboos affiancato dai forti portoghesi del 16 ° secolo Mirani e Jalali.
7° giorno, Muscat
Giornata a disposizione. Penottamento in hotel.
8° giorno, Muscat ✈ – Italia ✈
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
PREZZI E PARTENZE
PARTENZE FISSE DI GRUPPO | 8 GIORNI | |
GRUPPO MINIMO: 2 partecipanti | ||
2023 | 2024 |
* Per persona in camera doppia: € 1700 * Hotels 4/3 stelle e una notte al campo tendato con servizi al deserto * pensione completa eccetto al 7° giorno (solamente prima colazione) * Guida in italiano |
Marzo: 06, 27 | ||
Aprile:10 | ||
Maggio: 15, 29 | ||
Settembre: 11, 25 | ||
Ottobre: 09, 16, 23, 30 | ||
Novembre: 13, 20, 27 | ||
Dicembre: 04, 18, 25 |