Khiva, antica capitale cintata da mura possenti ancora perfettamente conservate e dal fascino architettonico quasi metafisico e poi vedremo la bella Bukhara, antico snodo commerciale sulla Via della Seta, Shakhr-i-Sabz , la città natale di Tamerlano e per finire Samarcanda, la mitica città amata da Tamerlano.
PROGRAMMA
1° giorno, Italia – Urgench ✈ – Khiva
Partenza con voli di linea per Urgench. Pernottamento a bordo .
2° giorno, Khiva
All’arrivo incontro con la guida e partenza per Khiva (40 km). Arrivo in hotel per lasciare i bagagli e per un po’ di riposo nello hall (se le camere non sono pronte) per poi iniziare le visite alla città di Khiva (Ichan Kala), circondato da mura di argilla ininterrotte. La città-castello di Khiva non è cambiata molto dai tempi antichi; una vera città medioevale. Si visitano i monumenti e siti più importanti della città: la cittadella Kunya-Ark con il Kurinish Khana; i mausolei di Seyid Allauddin e Pakhlavan Makhmoud; la moschea Juma con le sue 218 colonne di legno decorate e il caravanserraglio; il Palazzo di Tash Hauli con il suo bellissimo cortile dell’harem del khan e madrasa e minareto dell’Islam Khodja (XIX sec.). Alla fine si va al centro dell’artigianato dove si può osservare il processo dell’arte dell’intaglio del legno. Pranzo in ristorante.
3° giorno, Khiva – Bukhara
Prima colazione in hotel. Partenza per Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl kum (450 km / circa 7-8 ore). Questo lungo trasferimento offre un’opportunità per scorgere un paesaggio particolare . Pranzo a sacco lungo il percorso. Arrivo a Bukhara in serata
4° giorno, Bukhara
Tutta la giornata sarà dedicata alle visite di questa storica città: visita al complesso centrale Labi Hauz costruito intorno alla piscina con una fontana del XVI secolo. La piazza centrale di Labi Hauz è circondata da diverse madrase, le più importanti delle quali sono quelle di Nodir Divan-Begi, Khanaka e quella di Kukeldash. Si visita la Moschea Magoki-Attari (XII sec., XVI sec.). Si fara’ una passeggiata sotto le tre antiche cupole Tok-i-Sarrafon-Bazar dei cambiavalute, Tok-i-Tilpak Furushon, aqi Zargaron- Bazar dei gioiellieri. Kosh Madrasa di Ulugbek e Abdulazizkhan, Complesso Poi Kalyan, sono dei punti salienti di Bukhara. Il complesso è costituito dal minareto Kalyan (XII sec.), il faro per le carovane; Moschea del venerdì (XV sec.) e madrasa Miri-araba, centro di insegnamento del Corano (solo visita esterna); Moschea Bolo-Khauz; Fortezza Arca (cittadella) – una residenza fortificata degli emiri di Bukhara; Mausoleo dei Samanidi, il più prezioso monumento di Bukhara risalente al IX° secolo. Il mausoleo è considerato il tesoro dell’architettura islamica in Asia centrale; Santuario di Chashma-Ayub (XIV-XVI sec.) noto per la sua fonte curativa. Visita alla casa uzbeka dove si ha l’opportunità di immergersi nei costumi e nelle tradizioni locali profondamente radicati nell’ospitalità orientale. Inoltre, si ha la possibilità di partecipare alla cucina «Pilov» – il piatto nazionale uzbeko. L’atmosfera calda e accogliente e un delizioso pranzo servito dalla padrona di casa saranno un ottimo ricordo del viaggio. In serata si assiste a uno spettacolo di folklore e moda alla madrasa Nodir Divan Begi (a seconda dell
5° giorno, Bukhara – Samarcanda
Viaggio fino a Samarcanda (300 km, 4-5 ore). Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Inizio del tour SS di Samarcanda, capitale di Tamerlano: Visita al sito di scavo di Afrosiab e al Museo con l’unico dipinto murale del VII secolo; Tomba di San Daniele; unico Osservatorio del nipote di UlugbekTimur (1428-1429). Visita al Centro di Carta di Seta Artigianale di Samarcanda “Meros” dove gli artigiani hanno fatto rivivere l’antica tradizione della produzione di carta fatta a mano e hanno reintrodotto la carta di Samarcanda nel mondo. Visita al Mausoleo di Gur-Emir di Tamerlano stesso e dei suoi discendenti. Il complesso ottagonale con interno in marmo e onice e soffitto in oro fu completato nel 1404.
6° giorno, Samarcanda –
Un’intera giornata alla scoperta dei meravigliosi luoghi della città: la piazza del Reqistan circondata dalle tre splendide madrasse, era intersecata da sei principali rotte commerciali al tempo di Tamerlano. La più antica madrasa di Ulugbek, con la sua facciata blu e lavorata, fu costruita nel XV secolo. Due secoli dopo fu costruita la madrasa Sher-Dor con la facciata simile a quella blu coltivata. Quando nel XVII secolo la madrasa Tillya-Kari fu terminata, la piazza fu armoniosamente completata. Oggi piazza Registan è considerata la piazza più bella dell’Asia centrale; la moschea di Bibi Khanym, che prende il nome da una delle amate mogli di Tamerlano, si trova un po’ più avanti. Goditi una breve passeggiata nel colorato bazar Siab; la necropoli di ShakhiZinda IX-XIV e XIX secolo – uno dei luoghi di pellegrinaggio più sacri dell’Uzbekistan. L’enorme cancello e la scalinata lunga 70 m ci conducono al vicolo tra quasi 20 mausolei. Qui ammiriamo le più belle opere in ceramica invetriata dell’arte centroasiatica e islamica. Pranzo in ristorante locale.
7° giorno, Samarcanda – Tashkent
In mattinata partenza per Tashkent. All’arrivo e s’inizia l’esplorazione della capitale dell’Uzbekistan: Piazza dell’Indipendenza, Piazza AmirTemur e Piazza del Teatro AlisherNavoi; visita al Museo di Arti Applicate situato nell’ex residenza del diplomatico russo Polovtsev. Nel cuore sacro di Tashkent visitiamo la piazza Khast Imam con la madrasa Barak Khan fondata nel XVI secolo da un discendente di Tamerlano che governò Tashkent per la dinastia Shaybanide, la moschea TillyaSheykh, la moschea del venerdì del distretto e il mausoleo di Kafal Shashi, medico, filosofo e poeta locale (X secolo). Pranzo in ristorante locale.
8° giorno, Tashkent -Italia ✈
Trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia.
PREZZI, PARTENZE E INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
PARTENZE DI GRUPPO DA ROMA | 8 GIORNI / 6 NOTTI | |
minimo 4 partecipanti | ||
2025 | 2026 | * Per persona in camera doppia : € 1980 * Supplemento. singola: € 340 * Assicurazioni multirischio: € 220 * Mezza pensione * Hotels: 4 stelle * Guida in italiano * Voli esclusi (Turkish Airlines / Uzbekistan Airways) P.S. Con voli Turkish Airlines si potrebbe tornare in Italia da Samarcanda invece di Tashkent. |
Marzo: 30 | ||
Aprile: 27 | ||
Maggio: 18 | ||
Giugno: 01 | ||
Agosto: 10, | ||
Settembre: 07, 21 | ||
Ottobre: 12 | ||